La solidità
dell’esperienza
Con una solida esperienza nel settore del marmo e materiali affini, la ditta Soldano Marmi è specializzata nella semi lavorazione dei marmi a Trani e nella vendita conto terzi. Da quasi trent’anni l’azienda a conduzione familiare si dedica con zelante dedizione e cura alla selezione dei migliori materiali per garantire ai suoi clienti eccellenza e qualità. Fin dalle sue origini Soldano Marmi trasla la sua passione nelle algide sinuosità delle rocce. Le suadenti venature, la gradevolezza delle colorazioni e la sua peculiare lucentezza, rendono il marmo uno dei materiali d’elezione per il rivestimento di qualsiasi tipologia di superficie; in particolar modo, esso viene impiegato all'interno di ambienti sofisticati ed eleganti, in locali di rappresentanza pubblici e privati e per costruzioni architettoniche imponenti destinate a percorrere i secoli.
Il marmo è per sempre: oltre i confini del tempo
Il marmo, insieme al granito, viene inserito all'interno di una classificazione che comprende tutte le pietre naturali, ma se ne distacca, allo stesso tempo, poiché ne costituisce una variante molto pregiata, apprezzata per le caratteristiche peculiari, sia estetiche, sia meccaniche, che ne fanno la differenza.
Le tipicità di questa pregiata pietra sono riassumibili nelle seguenti:
- possiede un'elevata durata nel tempo;
- resiste alle abrasioni, agli urti;
Il marmo, inoltre, è dotato di un basso indice di rifrazione, il quale consente alla luce di penetrare all'interno della struttura della pietra, conferendo così una particolare luminosità. Gli ambienti all'interno dei quali viene impiegato il marmo, così, vengono caratterizzati da una lucentezza particolare, ma in particolar modo, sono le venature che evidenziano la particolare bellezza propria di questa pregiata pietra.
Dalla semi trasformazione alla vendita
Dopo l'estrazione dalle cave, l’azienda specializzata nel settore marmi a Trani opera un’accurata scelta dei prodotti sui quali opera una semi trasformazione in lastre realizzate per mezzo di differenti tecniche di taglio prima di metterli in commercio e, quindi, renderli disponibili a ditte specializzate e marmisti per la successiva lavorazione. Le lastre possono avere dimensioni varie e uno spessore che varia da 1 cm, fino ad un massimo di 30 cm: questi sono i due estremi minimi e massimi al di sotto dei quali le lastre risulterebbero fragili, difficili da lavorare e al di sopra dei quali, invece, esse rientrerebbero in un'altra tipologie di classificazione, chiamata massello, lavorata con i centri di taglio.